ECCO IL BLOG CORSARO... qui trovate tutte le news corsare...

"ANDREA E I CORSARI DELLA MARATONA"
associazione di volontariato
ONLUS

giovedì 16 settembre 2010

14° stracastello...

PUBBLICHIAMO LA RELAZIONE DELL'AMICO MELETTI SULLA 14° STRACASTELLO DATO CHE CI RIGUARDA....
 


Oggi era la terza volta che partecipavo alla Stracastello, la prima fu nel 2007, era la prima volta che compariva nel calendario del Comitato Marce FIASP Piacenza, fu un disastro, un'organizzazione assolutamente al di fuori al di fuori di quello che è il nostro concetto di marce, ricordo che Giovanni Pagani mi disse (allora eravamo ancora in buoni rapporti) che bisognava intervenire per adeguare quella marcia a quelle che sono le regole fondamentali e le nostre abitudini, arrivando quantomeno ad un compromesso. L'anno successivo ne sancirono un parziale successo, probabilmente le direttive del Comitato che avevano sortito il loro effetto, accentuate dalla collaborazione, che proprio allora iniziava, del Gruppo Andrea e i Corsari della Maratona. Lo scorso anno non partecipai per sopraggiunti impegni e quest'anno ho trovato una manifestazione abbondantemente cresciuta, quasi perfetta, il quasi vuol dire che la perfezione non è di questo mondo, ma oggi ci siamo andati veramente vicino.
Cosa vuol dire organizzare bene una marcia? Vuol dire dare il meglio che puoi come percorso ai partecipanti, coinvolgendo il più possibile la popolazione locale, queste sono le prime fondamentali regole da rispettare per fare una bella marcia. Perfezione assoluta, questa volta lo devo proprio dire, nell'assolvere ogni tipo di servizio: ad ogni incrocio c'era una persona, sul percorso di 5 Km ne ho visto almeno una ventina, vigili compresi, chiarissime segnalazioni ed il tutto con tantissima gente interessata ad ammirarci, sia dai balconi delle loro case che direttamente dai bordi delle strade, applausi ed incitamenti a non finire, rivolti a tutti, mi sembra di rivedere la Du Pas di San Damiano di Brugherio del 9 giugno scorso. Anche oggi, come a San Damiano ma in modo meno esasperato, una parte dedicata alla competizione, una competizione all'acqua di rose, nessuna etichetta FIDAL o altro, ma quanto basta per creare quell'atmosfera che fino ad oggi sono stati capaci di trasmettere al pubblico interessato solo i ciclisti. Il percorso, che definisco veramente bello, perché senza strafare ci hanno fatto visitare quasi totalmente il grosso centro dell'estremità piacentina verso Pavia, un'aggiunta campagnola di poco più di 1 Km a chiudere l'anello. Solo su quest'ultimo tratto non abbiamo trovato un entusiasta e vociante pubblico, che possiamo dire hanno aspettato anche noi, quasi ultimi e non competitivi, in qualunque parte del percorso. Anche uno spirito ridanciano ha accompagnato la manifestazione, in due hanno bardato le loro biciclette facendole somigliare ad imbarcazioni a vela (con tanto di spinnaker, gennaker, genoa, mancava solo la chiglia) con un +0523 dipinto sulle fiancate, ironico riferimento al +39 della famosa omonima imbarcazione (per chi ci legge da lontano 0523 è il prefisso telefonico di Piacenza e provincia).
Ripetuti andirivieni sia nel pieno centro che nelle vie adiacenti, sia all'andata che al rientro per la parte finale, con passerella conclusiva di circa 400 metri sul corso principale, praticamente chiuso per ferie, ma anche chiuso al traffico, ma quanto basta per coinvolgere anche gli avventori dei bar aperti dirimpettai alla via principale di Castel San Giovanni. Andrea e i Corsari della Maratona hanno primeggiato tra i gruppi, non è un caso, la loro massiccia presenza e la "pesante" collaborazione hanno dato una brusca sterzata ai destini della Stracastello, senza dimenticare che in questo sono stati sicuramente assecondati, anche se non sono in grado di quantificarne la percentuale, dal Comitato Marce FIASP Piacenza. Alberto Di Muzio si è confuso tra la miriade di marciatori sul percorso, in cui molti dei partecipanti indossavano l'inconfondibile maglietta con il volto di Andrea, tra di loro il Consigliere Regionale Pollastri con signora, prole e cane (ormai è definitivamente uno dei nostri, impegni permettendo). C'era anche la "principessina" Beatrice, ormai "vecchia" di ben 42 giorni, giunta fresca fresca da Pecorara, indossava una mini bandana rigorosamente con gli sgargianti colori del gruppo, c'era anche la "regina" Antonella, entrambe godono ottima salute; sembra che il ministero per le politiche agricole sia venuto a conoscenza dell'alta produzione di latte di Antonella, la quale ha praticamente raddoppiato la quota latte a lei assegnata, si attendono i conseguenti provvedimenti a suo carico da parte delle autorità competenti; Alberto, preparati a sborsare!!! Decisamente buona la premiazione, quasi totalmente a base di salumi ed alimentari, ben 19 i gruppi premiati, per un totale di circa 400 iscritti, record della manifestazione in tutte le sue 14 edizioni. Ristori anch'essi all'altezza della situazione: biscotti con vari tipi di frutta (anguria, prugne, uva, ecc.) accompagnati da un assortimento di bevande da far invidia ad un fornitissimo bar (thè, lattine delle bibite più famose, naturalmente acqua, oltre a bevande integrative di sali proposte in vastissimo assortimento come mai avevamo visto prima). Classifica gruppi: 1) Andrea e i Corsari della Maratona di Pecorara, 2) G.M. Gelindo Bordin di Podenzano, 3) Nati Stanchi Piacenza, 4) Amici Sportivi Santa Maria della Versa (PV) (che organizza domenica 22 agosto), 5) G.P. Borgonovese di Borgonovo Val Tidone, 6) Pro Loco Marudo (LO), 7) AVIS S. Nicolò.
Germano Meletti

Nessun commento: